Bufale in Sicilia, sui dolcissimi Monti Iblei? Si, se ci dimentichiamo il romanticismo delle paludi e pensiamo, invece, ad una stalla modernissima che ospita un branco di circa cinquecento animali con uno spazio a disposizione che è quattro volte quello concesso a un comune bovino. Questa è passione, è impresa nel senso genuino della parola, iniziata nel 2003 e realizzata compiutamente nel 2006. Bubalus è più cose: l’allevamento di bufale; il caseificio Colli Iblei dove si usa solo latte di bufala per i prodotti freschi, le mozzarelle, la ricotta, gli yogurt, i gelati e il latte delle vacche pezzate rosse per i grandi formaggi ragusani; la vendita di carne di bufale in tagli freschi e sotto forma di bresaola, mortadella, salame, prosciutto crudo e cotto. E, poi, ci sono due negozi, uno a Ragusa e l’altro a Marina di Ragusa. Il primo per la vendita dei formaggi e l’altro per gustare la bufala in ogni suo aspetto, dal gelato allo yogurt, al cannolo, al panino farcito di carne.